CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000, Direttiva n. 90 del 2003, confluite nella Direttiva 170 del 21/03/2016.
Leggi il Progetto formativo sul Bullismo e Cyberbullismo della nostra Associazione.
Sono veramente tanti i corsi che l’Assodolab ha progettato e realizzato in questi anni di intensa attività formativa e di aggiornamento sia per i docenti, sia per i liberi professionisti. Gli argomenti ruotano tutti intorno alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, alla LIM CERTIFICATE, all'utilizzo della LIM nella didattica, ai TABLET, ai DSA, ai BES, al Bullismo e Cyberbullismo, sulle COMPETENZE PEDAGOGICHE, DIDATTICHE E VALUTAZIONE, ecc... L'Assodolab è un Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola secondo il D.M. 177/2000, la Direttiva n. 90 del 01/12/2003, confluite nella Direttiva Ministeriale n. 170 del 21 marzo 2016, pertanto, al termine del percorso formativo rilascia un ATTESTATO valido per arricchire il proprio curriculum professionale. Al termine del percorso formativo «in presenza» oppure «on-line» verranno rilasciati gli attestati in cui vengono inserite le ore del percorso formativo seguito: 60 ore per il corso Basic, 150 ore per il corso Intermediate, 300 ore per il corso Advanced. In alcuni casi il monte ore dichiarato negli attestati è diverso, per cui si rimanda al "Progetto formativo" inserite in queste pagine web. Non rimane che scegliere il corso che più si adatta alle proprie esigenze formative.
Pagina aggiornata al 10.01.2020.
::: Parte di grafica utilizzata negli Attestati.
I corsi si propongono di «formare e aggiornare» i docenti di ogni ordine e grado della Scuola italiana, i liberi professionisti: psicologi, pedagogisti e altre figure, nonché coloro che trovano nel "Programma del corso" argomenti che possano interessare la formazione della persona, sia nel campo lavorativo, sia in quello ludico/conoscitivo. La formazione e l’aggiornamento può avvenire sia “in presenza”, frequentando le ore di didattica frontale presso la sede associativa, sia “on-line”, usufruendo delle lezioni audio e video dall’apposita sezione del sito www.assodolab.it protetta da User Id e Password. In quest'ultimo caso, il corsista potrà scegliere se frequentare il corso denominato «normal immersion» che parte ogni giorno 10 di ogni mese, oppure, potrà scegliere l'altro corso denominato «full immersion» che parte ogni lunedì e termina il settimo giorno per i corsi "Basic" ed il quattordicesimo giorno per i corsi "Intermediate" o "Advanced".
Le ore certificate sull'ATTESTATO rilasciato dall'ASSODOLAB sono: 100 ore per i corsi Basic, 150 ore per i corsi Intermediate, 300 ore per i corsi Advanced. In alcuni casi, i corsi Basic sono certificati 60 ore. Conviene sempre consultare il Progetto Formativo disponibile on-line e se il caso, conviene inviare una e-mail a segreteria@assodolab.it per richiedere delucidazioni. |
![]() |
...:: La Rete e le altre forme di prevaricazione del Cyberbullismo.
Il numero di «ore certificate»
sull’Attestato rilasciato dall’Assodolab corrispondono a: 60
ore per il corso Basic, 150 ore per il corso
Intermediate, 300 ore per il corso Advanced. L’Assodolab, in qualità di Ente accreditato MIUR per la
formazione del personale della Scuola secondo il D.M. 177/2000 e
Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003, confluite nella Direttiva
n. 170 del 21 marzo 2016, rilascerà l’«Attestato di
frequenza al corso di formazione e aggiornamento».
L’Assodolab ha inserito un proprio “contatore di tempo” sulle
pagine dei corsi on-line per la verifica del tempo trascorso da
ogni corsista. L’«Attestato di frequenza al corso di formazione
e aggiornamento» non verrà rilasciato a coloro che non avranno
seguito tutto il percorso formativo in presenza e/o on-line
previsto dal presente progetto e a coloro che avranno seguito
parzialmente il corso (tipico esempio: se il tempo di
collegamento trascorso on-line per visionare le video-lezioni è
inferiore al monte ore delle stesse predisposte sul sito). Il
corsista che si troverà in questa situazione verrà avvisato,
tramite e-mail, almeno 48 ore prima della fase conclusiva del
corso.
..:: Esempio dell'Attestato riferito al corso Basic sul "Bullismo e Cyberbullismo" rilasciato dall'Assodolab.
I corsi di formazione e aggiornamento sopra
menzionati sono rivolti:
- agli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola
primaria, della scuola secondaria di I° e II° grado;
- agli insegnanti curriculari;
- agli insegnanti specializzati sul sostegno;
- agli insegnanti con contratto a tempo determinato;
- agli insegnanti con contratto a tempo indeterminato;
- ai docenti inclusi nella graduatoria per aspiranti a supplenze
delle singole scuole ed Istituti;
- a coloro che hanno il titolo di studio valido per essere
inseriti in tali graduatorie;
- ai docenti ed insegnanti della scuola pubblica, a coloro che
prestano servizio nella scuola privata o paritaria.
I corsi sono rivolti altresì:
- agli educatori della scuola dell'infanzia, primaria e
secondaria;
- agli addetti che operano nei doposcuola specializzati;
- agli operatori ed assistenti sociali;
- a coloro che desiderano aggiornarsi: psicologi, pedagogisti ed altre
figure professionali che lavorano a stretto contatto con alunni
e studenti, e che trovano nel "programma del corso", gli
argomenti validi per un loro arricchimento formativo e
professionale;
- altri lavoratori.
Il Presidente Nazionale Assodolab,
Direttore e Responsabile Nazionale dei corsi on-line
Prof. Agostino Del Buono
E-mail: agostino.delbuono@assodolab.it
Telefono cellulare: 339.2661022
I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi WEBMASTER CERTIFICATE ®, DEVICE TOUCH CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ® Junior, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Basic, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Intermediate, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Advanced, UT-RE-MI CERTIFICATE ® Junior, sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.
Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato LIM CERTIFICATE ® si snoda attraverso tre livelli: Basic, Intermediate, Advanced. Per ogni livello vi sono 30 test. Si supera il test se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte per ogni livello. L’iscritto può fermarsi anche solo alla certificazione del primo Livello, quella Basic. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio.
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022