Premessa.
Oggi, la realizzazione di un prodotto audiovisivo risulta essere di
fondamentale importanza nell’ottica della comunicazione virtuale, facilmente
fruibile da un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, anche grazie alla
capillarità delle connessioni internet a banda larga.
Facebook e YouTube sono community virtuali accessibili a tutti, dai personal
computer di casa come dai telefoni di nuova generazione (iPhone, Blackberry,
Windows Phone) o da altri strumenti connessi alla rete (iPad e tablet in
genere): rappresentano straordinarie forme di promozione e un video da
pubblicare su questi strumenti on-line, ma anche semplicemente sul proprio
sito internet, è il minimo che oggi, nell’era della video-comunicazione, una
scuola, un privato, una azienda, un Ente, possa fare per promuovere
all'esterno il proprio Istituto, il proprio lavoro, la propria azienda,
l'Ente presso il quale lavora.
Un video istituzionale dell’Istituto, ad esempio, da proiettare in occasione
degli “Open days” organizzati dallo stesso Istituto o piuttosto uno schermo
gigante collocato nella zona di benvenuto all’interno della scuola,
rappresentano un ottimo biglietto da visita per chi giunge dall’esterno. Lo
stesso "biglietto da visita" si potrebbe utilizzare per le Aziende, per gli
Enti ecc…
Non solo un video istituzionale della scuola, ma anche un lavoro di fine
anno o una particolare ricerca svolta da un’insegnante può essere
documentata con un filmato opportunamente girato, montato, sonorizzato e
successivamente diffuso su internet sul sito della scuola o sul canale
YouTube dell’Istituto opportunamente creato per l’occasione.
Un video, inoltre, potrebbe permettere alla scuola di promuoversi anche nei
locali, nei centri commerciali, sui mezzi di trasporto, nel corso di
convention, eventi.
Il prodotto audio-visivo, a seconda del taglio che viene dato, può
documentare, spiegare, emozionare o impressionare, ma riesce sempre ad
essere un racconto e grazie al contributo di musiche, inserti grafici ed
effetti arriva al destinatario in modo diretto e coinvolgente.
Finalità del corso.
Il corso da noi ideato e progettato, si propone di formare gli insegnanti, i
loro studenti, le persone interessate, mettendoli in grado di realizzare
filmati spendibili per la promozione dell’Istituto e/o la loro attività, o
per la diffusione di lezioni di particolare importanza sui principali social
network, per la realizzazione di un canale YouTube, ecc.
E’ indirizzato altresì a tutti coloro che desiderano acquisire abilità e
competenze nel «Montaggio video e produzioni audiovisive».
Obiettivi formativi.
Acquisire abilità e competenze nell’utilizzo del computer per il montaggio
video, non tralasciando consigli inerenti le principali tecniche di ripresa.
Contenuti del corso.
Il corso sarà composto da una prima fase in cui si farà cenno alle
principali tecniche di ripresa e da una fase in cui si tratterà il montaggio
al personal computer utilizzando il software Adobe Premiere.
I principali argomenti che saranno trattati nelle ore di lezione, sono i
seguenti: 1. Conoscenza della videocamera. - 2. Tecniche di ripresa. - 3.
Inquadrature. - 4. Campi e piani. 5. Movimenti di macchina. - 6.
Illuminazione naturale e artificiale. - 7. La ripresa dell’audio. - 8. La
creazione di uno storyboard. - 9. Il montaggio. - 10. Acquisizione delle
immagini nel personal computer. - 11. Introduzione al software di video
editing “Adobe Premiere”. - 12. Montaggio delle fotografie. - 13. Montaggio
video. - 14. Transizioni ed effetti. - 15. Tracce video e tracce audio. -
16. Sonorizzazione. - 17. Inserimento di titoli. - 18. Esportazione del
filmato. - 19. Creazione e gestione di un canale su YouTube. - 20.
Masterizzazione di un DVD video con e senza menù.
Articolazione del progetto e struttura del corso.
Il corso on-line avrà una durata di 1 mese (dal 10 del mese, all’ultimo
giorno dello stesso mese) e sarà del tipo “full immersion”. Durante il
percorso formativo, il corsista è tenuto ad elaborare un proprio progetto in
ogni sua parte e copia della documentazione verrà acquisita agli atti della
ASSODOLAB.
Destinatari.
Il corso è rivolto:
Sede del corso.
Il corso si terrà
In ogni caso, è preferibile che il corsista abbia a disposizione il proprio
personal computer; nel secondo caso è preferibile che la Scuola o l’Istituto
abbia a disposizione degli utenti un’aula di informatica formata da 20-24
postazioni. E’ richiesta la dotazione di almeno una videocamera digitale.
Certificazione.
L’Assodolab, in qualità di Ente accreditato MIUR per la formazione del
personale della Scuola secondo il D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del
1/12/2003 rilascerà l’ATTESTATO di frequenza al corso di formazione e
aggiornamento «Montaggio video e produzioni audiovisive» a coloro che
avranno frequentato on-line e/o in presenza il numero totale di ore.
Il numero di «ore certificate» sull’Attestato rilasciato dall’Assodolab
corrispondono a 150 ore così suddivise (vedi tabella).
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DELL'ASSODOLAB «MONTAGGIO VIDEO E PRODUZIONI AUDIOVISIVE» |
|
Corso | Advanced |
Ore di didattica frontale e/o on-line. In questo monte ore sono compresi momenti di sintesi e di sistematizzazione concettuale da parte dell'iscritto al corso, momenti di esercitazione di laboratorio, di chat, di forum ecc... |
24 ore |
Ore di studio individuale | 136 ore |
Ore certificate sull'attestato | 150 ore |
Contributo associativo per il corso on-line compreso
di (contributo associativo la Teacher Card / Student Card / Company Card / Carte d'entrée / Input Card / Tessera di ingresso socio per l'anno in corso) |
300 Euro |
Durata del corso | 21 GIORNI full immersion |
Costo.
Per il corso che si terrà on-line e/o presso la sede dell’ASSODOLAB, il
contributo associativo da versare per ogni iscritto al corso «Montaggio
video e produzioni audiovisive» è pari ad Euro 300,00 a cui andrà
aggiunto l’IVA se ricorre.
Per i corsi da attivare nelle singole Scuole ed Istituti scolastici
esistenti in Italia o presso Enti ed aziende, il costo del corso dovrà
essere concordato in sede separata. A tal proposito la richiesta di
preventivo può essere indirizzata direttamente a: segreteria@ assodolab.it
che nel giro di 24 ore formulerà il preventivo.
Modalità di pagamento.
Il pagamento dovrà essere effettuato prima dell’iscrizione on-line.
Nella causale di versamento dovrà essere scritto “Contributo associativo
montaggio video e produzioni audiovisive”.
Il versamento si effettua esclusivamente sul seguente conto corrente
dell’Associazione aperto presso la BANCA MONTE PASCHI DI SIENA – Filiale di
Trinitapoli.
ASSODOLAB
|
Iscrizione al corso.
Per l’iscrizione al corso on-line e/o in presenza che si terrà presso la
sede nazionale dell’ASSODOLAB, si dovrà utilizzare il «Modulo on-line»
che consente un rapido inoltro del documento. Per quanto riguarda
l’iscrizione nelle singole Scuole, Istituti Scolastici, Enti, aziende
ecc..., l’iscrizione si effettua cumulativamente presso gli Enti
interessati.
Docente esperto.
Docente incaricato del corso è Nicola Scaringi -
posta@nicolascaringi.it
Giornalista fotoreporter dal 2000, ha lavorato presso service foto/video per
emittenti televisive (Rai, Mediaset, Tele+, Telenorba, Studio 100, Antenna
Sud) in qualità di operatore di ripresa/montatore e per giornali quotidiani
in qualità di fotoreporter (Nuovo Quotidiano di Bari, allegato de Il
Messaggero). Tra i lavori più significativi: incontri di calcio con regia
mobile quadricamera in diretta per le reti Rai; collegamenti audio/video e
troupe eng (operatore di ripresa e montatore) per i Tg Mediaset; operatore
di ripresa eng per varie produzioni Mediaset (Striscia la notizia, Maurizio
Costanzo Show, Verissimo); operatore di ripresa eng per la trasmissione di
approfondimento "Il Graffio" (Telenorba).
Informazioni.
Per ulteriori chiarimenti è possibile inviare una mail al presidente
nazionale dell’Assodolab, prof. Agostino Del Buono
agostino.delbuono@assodolab.it
oppure si possono chiedere informazioni tramite telefono: 339.2661022.
Note.
Il corso on-line su «Montaggio video e produzioni audiovisive» e/o quello in
presenza presso la sede nazionale dell’Assodolab si attiva al raggiungimento
di un minimo di 10 corsisti. Per un numero di iscritti inferiori, si lascia
all’associazione ASSODOLAB la facoltà di attivarlo o meno. Nel caso in cui
non dovesse essere attivato, l’Assodolab restituirà l’intero ammontare
versato, detratto di Euro 5,00 per le spese di RACCOMANDATA.
Il presente “progetto formativo”, unita alla pagina web, viene aggiornata
man mano che si effettuano modifiche allo stesso. Gli interessati al corso
sono pregati di attenersi alle correzioni ed aggiornamenti delle pagine via
web.
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono abitazione del Presidente 0883.630798
Telefono cellulare del Presidente: 339.2661022
Informazioni Legali: Copyright - Termini di utilizzo - Privacy