CONTATTI: Presidente - Segreteria - Redazione    
business loans
 
Ente accreditato e qualificato che offre formazione - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

News

HOME

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formazione dei docenti diplomati: Occhi puntati sulle «Università Telematiche»
 

 

 

Nella foto, in primo piano, il presidente nazionale dell' ASSODOLAB, prof. Agostino Del Buono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRINITAPOLI..:: (20 giugno 2008) - Scegliere una Università con il relativo “corso di Laurea” al termine degli studi di scuola media superiore è una cosa importante. Lo diventa ancora di più se a scegliere sono i “docenti diplomati” che insegnano “Laboratorio di…” negli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo grado. In questo elenco, che conta circa 30mila docenti, sono inclusi anche i docenti di Trattamento Testi e Dati e che appartengono alla Classe di Concorso A075 e A076. Abbiamo così intervistato il prof. Agostino Del Buono, cultore delle «Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione» nonché presidente Nazionale dell’Assodolab, sui “pro” e “contro” delle Università Telematiche.


Le «Università Telematiche» rilasciano titoli validi sul territorio italiano?

«Le “Università Telematiche” devono essere riconosciute da un Decreto Ministeriale del Ministero dell’Università e della Ricerca. E’ ovvio che i titoli rilasciati dai diversi Atenei on-line sono validi a tutti gli effetti previsti dalla Legge, anche per l’accesso agli esami di stato e l’iscrizione nella “Sezione B” dei relativi Albi professionali, secondo quanto previsto dal D.P.R. 328 del 2001».


Quali sono le Università Telematiche?
«Le “Università Telematiche” in Italia sono poco più di una decina che hanno ottenuto il Decreto Ministeriale ed il riconoscimento ad esercitare. Accanto a queste, vi sono anche altre Università che effettuano in modalità “blended learning” solo alcune discipline a livello sperimentale».


Conviene iscriversi ad una «Università Telematica» vicina o a quella lontana dalla propria residenza?

«La prima cosa da tenere sempre presente è la “vicinanza” della sede. Anche se l’insegnamento viene reso tramite il web e le lezioni sono per lo più erogate “a distanza” occorre tener presente comunque che gli esami devono essere sostenuti in “presenza”, per cui la vicinanza con l’Ateneo è una delle cose da non sottovalutare. Stessa sorte anche per gli “stage” e per il “tirocinio”. In alcune discipline è previsto la “modalità frontale”. La seconda cosa da tenere presente è quella riferita ai Corsi di Laurea. In questo caso se un docente è particolarmente predisposto alla frequenza di un corso sulle “Tecnologie della Comunicazione” è inutile che si iscriva all’Ateneo che ha sede nella stessa città dove abita e che ha solo un Corso di Laurea, magari, in Giurisprudenza. E’ probabile che non gli interessa conseguire una Laurea in questo settore».


Occorre essere esperti in informatica per frequentare un corso universitario «on-line»?
«Esperti in informatica non direi, però le basi occorrono sempre per qualsiasi attività. Quindi è bene che il docente che intende iscriversi ad un corso offerto da una ”Università Telematica” abbia delle competenze e conoscenze basilari: sappia utilizzare il personal computer con tutte le periferiche, la webcam per le videoconferenze, utilizzare i media, effettuare ricerche sul web ecc… Ma queste competenze e conoscenze i docenti di “Trattamento testi e dati” che appartengono alla classe di concorso A075 e A076 sono già in possesso da alcuni decenni, quindi, non vi sono ostacoli di nessuna natura. Più che esperti in informatica, occorre che il docente diplomato che si accinge ad essere “studente universitario” deve saper gestire il proprio tempo in modo responsabile e consapevole. Deve essere altresì “fortemente motivato allo studio” ed avere delle buone capacità organizzative per pianificare lo studio on-line con il lavoro che esercita abitualmente».


Quale «Università Telematica» scegliere per abbreviare sensibilmente gli anni di permanenza nell’Ateneo «virtuale»?
«Per i docenti diplomati che insegnano negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado deve essere riconosciuto un “bonus” di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) attraverso la stipula di una convenzione tra il mondo associazionismo/professionale e l’Università Telematica. In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L. 448/2001; D.M. 270/2004; L. 286/2006 ecc.) le Università potranno riconoscere come Crediti Formativi Universitari (CFU) utili ai fini del conseguimento delle lauree e delle lauree magistrali previste dal proprio piano d’offerta formativa fino a 60 CFU. Almeno questo è in teoria. A questi 60 CFU devono essere aggiunti tutti gli esami sostenuti nel percorso formativo del docente, effettuati in una o più Università, sempre se si tratta dello stesso percorso di studio o similare. Quindi, a conti fatti, si arriva facilmente a 100 CFU che in termini di “permanenza” nell’Università vale a dire “un anno e mezzo” di abbuono. Non rimane che frequentare assiduamente il resto e nel giro di un anno o poco più, conseguire una Laurea di primo livello. E’ bene prestare attenzione sia alla “formulazione” che alla “valutazione” del proprio curriculum professionale di docente diplomato. Molto spesso le Università, sia esse telematiche che quelle che hanno i corsi tradizionali, ad una prima valutazione di un curriculum si nascondono dietro a frasi del tipo “Le comunichiamo in linea informale il numero dei CFU, unitamente ai relativi esami che Le potrebbero essere riconosciuti da codesto Ateneo” oppure del tipo “Solo all’atto della Sua immatricolazione il comitato incaricato del riconoscimento dei CFU potrà pronunciarsi ufficialmente con un numero di CFU differente da quanto di seguito elencato in tabella” oppure “La presente valutazione di CFU potrà essere suscettibile di modifiche da parte del Consiglio di Facoltà, cui spetterà ogni definitiva decisione in merito”. Stando così le cose, l’Università, di fatto, non riconosce nessun CFU perché rimandano ad altri soggetti l’attribuzione vera e propria dei CFU e solo dopo aver pagato le tasse di immatricolazione. Se un docente diplomato o qualsiasi altro professionista invia ad una Università il proprio curriculum, minuziosamente circostanziato in ogni sua parte, non si capisce come mai la valutazione dei CFU viene fatto da un soggetto che potrebbe, nella fase iniziale lievitare i CFU e che in una seconda fase non potrebbero essere riconosciuti da altri soggetti dello stesso Ateneo che ha il compito di valutare i predetti titoli. Se un docente diplomato chiede la valutazione del proprio curriculum professionale in una o più corsi di laurea lo fa perché intende iscriversi ad una Università. Non lo fa con lo scopo di spendere soldi per raccomandate e missive varie né ha tempo da perdere. Ecco perché ritengo che una Università debba valutare con “certezza” i titoli posseduti e dichiarati dal docente diplomato in fase preliminare, ossia prima che il docente-studente si iscriva all’Università, non dopo essersi iscritto».


Perché desiderate conseguire una Laurea triennale e soprattutto chi dovrebbe stipulare questi accordi per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari?
«Alla prima domanda è semplice rispondere. In passato, alcuni Ministri dell’Istruzione hanno sempre parlato di “innalzare” il livello culturale dei docenti diplomati e che nella scuola riformata dovevano esserci solo docenti laureati. E noi aggiungiamo che se il docente deve aggiornarsi, è bene farlo attraverso i corsi seri che danno, al termine del percorso, una Laurea triennale. E’ del tutto inutile frequentare “corsi fantasmi” della durata di 200-400 ore (Pon, Por, Fse ecc…) che rilasciano un semplice “attestato finale”. Il docente diplomato nella sua «carriera di insegnante» non sa cosa farsene. Occorre un corso serio, del tipo di quello di Laurea, erogato dalle Università e che permetta al docente, in un immediato futuro, una diversa collocazione giuridica ed economica. E’ bene che il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica elaborino un “Corso universitario” di questo tipo da indirizzare a tutti i docenti di Laboratorio, compreso ovviamente i docenti della Classe di concorso A075 e A076. La partecipazione, in questo caso deve essere “obbligatoria” tranne che per i docenti che desiderano rimanere nella stessa posizione stipendiale e/o per quei docenti prossimi alla pensione. A tal fine, per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari è lo stesso Ministero dell’Istruzione, congiunto al Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, sentita le proposte dell’Assodolab, a valutare i CFU che ogni docente ha conseguito in questi 20 anni e più di professione docente». La formazione universitaria dei docenti diplomati è una delle prime riforme che il nuovo Governo dovrà affrontare sin da subito. Ci riusciranno i docenti ad ottenere la parità di trattamento retributivo e soprattutto pari dignità con gli altri colleghi che insegnano negli stessi Istituti Scolastici?
 


Carla Minchillo
carla.minchillo@tiscali.it
 

 

 

Premere su questo grafico per vedere le Università Telematiche, i corsi di Laurea triennale, gli indirizzi web degli Atenei on-line ecc...

 

 

 

LE UNIVERSITA' TELEMATICHE IN ITALIA

 

N.

Università Telematica

Sito web

Corsi di Laurea triennale

01

Università Telematica E-CAMPUS

 

Sede: NOVEDRATE CO

www.uniecampus.it

Ingegneria Civile

Ingegneria Informatica

Ingegneria dell’Automazione

Ingegneria Energetica

Letteratura, Musica e Spettacolo

Design e Discipline della Moda

Economia e commercio

Psicoeconomia

Scienze Bancarie ed Assicurative

Scienze e Tecniche Psicologiche

Servizi giuridici per l’impresa

02

Università Telematica Scienze Umane - UNISU

 

Sede:

ROMA

 

www.unisu.it

Facoltà di Economia

Facoltà di Scienze Politiche

Facoltà di Scienze della Formazione

03

Università Telematica Leonardo da Vinci

 

Sede: TORREVECCHIA TEATINA CH

www.unidav.it

Formazione alle professioni educative

Storia e tutela del patrimonio

Economia e Management Servizi Sanitari

Scienze Psicologiche

Giurisprudenza

04

Università Telematica TEL.MA

 

Sede:

ROMA

www.unitelma.it

Economia e Management dell’Audiovisivo

Scienze Economiche e Bancarie

Scienza dell’Amministrazione

Scienze Giuridiche dei Media e della Comunicazione

05

Università Telematica GUGLIELMO MARCONI

 

Sede:

ROMA

www.unimarconi.it

Scienze Economiche

Scienze Giuridiche

Lingua e cultura italiana

Scienze dell’Educazione e della Formazione

Scienze del Servizio Sociale

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace

Scienze Geo-Topo Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie

Ingegneria Civile

Ingegneria Industriale

Scienze e Tecnologie Agrarie

06

Università Telematica UNINETTUNO

 

Sede:

ROMA

www.uninettuno.it

Economia e gestione delle Imprese

Economia e gestione delle Aziende Turistiche

Esperto Legale in sviluppo ed internazionalizzazione delle imprese

Ingegneria Civile

Ingegneria Informatica

Ingegneria Gestionale

Operatore dei Beni Culturali

Discipline psicosociali

07

Università Telematica GIUSTINO FORTUNATO

 

Sede:

BENEVENTO

 

www.unifortunato.eu

Scienze dei Servizi Giuridici

08

Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUN

 

Sede:

ROMA

 

www.unimercatorum.it

Management delle risorse Umane

Gestione d’impresa

09

Università Telematica ITALIAN UNIVERSITY LINE

 

Sede:

FIRENZE

 

www.iuline.it

Metodi e tecniche delle interazioni educative

10

Università Telematica Internazionale UNITEL

 

Sede:

MILANO

 

www.uni-tel.it

Design della Moda

Scienze della Nutrizione e Gastronomia

Scienze motorie

11

Università Telematica PEGASO

 

Sede:

NAPOLI

 

www.unipegaso.it

Scienze dell'Educazione e della Formazione

12

Università Telematica SOFIA

 

Sede:

CAGLIARI

 

www.unisofia.it

Scienza dell’Amministrazione

Scienze dell’Architettura

Scienze della Comunicazione

 

 

 

 

Automatic Translation

Training of teachers graduates: All eyes are now on 'University Telematics'



TRINITAPOLI ..:: (June 20, 2008) - Choosing a university with its "Bachelor degree course" at the end of studies of high school is an important thing. This becomes even more if you choose are "qualified teachers" teach "Laboratory of…" in Institutes of Secondary Education Second Instance. In this list, which has about 30 thousand teachers, are also included teachers and Data Processing Texts and that belong to class Competition A075 and A076. We interviewed so prof. Augustine Del Buono, a lover of 'Information and Communication Technologies' president and National dell'Assodolab on "pro" and "against" University of Telematics.

The "University Telematics' issue certificates valid on the territory?
' "University Telematics" must be recognized by a Ministerial Decree of the Ministry of University and Research. It 'obvious that licences issued by several universities online are valid for all intents and purposes provided for by law, including access to examinations of state and the legend in Section B of the relevant professional Albi, as provided by DPR 328, 2001.

What are the University Telematics?
' "University Telematics" in Italy are little more than a dozen that have been awarded the Ministerial Decree and recognition to exercise. Apart from these, there are also other universities engaged in "blended learning" only a few disciplines at trial.

Does joining a University Telematics' close or that far from his residence?
"The first thing to keep this is the" closeness "of home. Although teaching is delivered through the web and the lessons are mostly provided "distance" should be borne in mind that the exams must be supported in their presence, so the proximity of the University is one of the things to not be underestimated. The same fate also for the "stage" and the "placement". In some disciplines is planned "safe mode front." The second thing to note is that referring to the degree courses. In this case, if a teacher is particularly predisposed to taking a course on "Communication Technologies" is unnecessary that register all'Ateneo which is based in the same city where he lives and that only a degree course, perhaps, in Law. It 'probably not interested in achieving a degree in this field.

We must be experts in computer science to attend a university course on-line?
"Experts in computer science not say, however, always the foundation needed for any activity. So it is good that the teacher who intends to enroll for a course offered by a "University Telematics" has the skills and basic knowledge: know use the personal computer with all devices, the webcam for video conferencing, use the media, conducting research on the Web … etc. But these skills and knowledge teachers' Treatment texts and data "that belong to the class of competition A075 and A076 are already in possession for decades, and then, there are no obstacles of nature. More than experts in science, it is appropriate for the graduate teacher who is going to be "student" must know how to manage their time in a responsible manner and conscious. It must also be "highly motivated to study" and have good organizational skills to plan the study online with the work that normally pursues.

What 'University Telematics' choose to shorten considerably the years spent nell'Ateneo' virtual '?
'For teachers graduates who teach in institutes of Secondary Education on appeal must be approved a bonus of 60 CFU (Credits Training University) through the conclusion of an agreement between the world associations / professional Telematics University. In implementation of existing legislation (Law 64/2001; L. 448/2001; DM 270/2004; L. 286/2006 etc.). Universities will recognize as Credits Training University (CFU) useful for the achievement of degrees and of the degrees required by their master plan training offer up to 60 credits. At least this is in theory. These 60 credits must be added all the exams in the training of teachers, take place in one or more universities, whether it is always the same path of study or similar. Then, on balance, it comes easily to 100 CFU that in terms of "stay" at the words "a year and a half" bonus. Not that remains attend assiduously rest and within a year or so, achieve a degree of the first level. And 'well pay attention to both the "formulation" that the "assessment" of your resume professional teacher graduate. Very often universities, is that they telematic those who have the traditional courses, for an initial evaluation of a curriculum hiding behind phrases like "The informal communicate online the number of credits, together with the related tests that could be recognised The by this University "or" Only when your registration committee responsible for the recognition of credits will make an official with a number of CFU different from what is listed below in the table "or" This assessment CFU may be susceptible to changes by the Council of Faculty, will be responsible for any final decision. " In those circumstances, the University, in fact, does not recognize CFU because no link to other subjects the allocation of genuine CFU and only after paying the taxes. If a graduate teacher or any other professional e-mail to a University its curriculum, minutely detailed in every part, do not understand why the assessment of the CFU is done by a person who could, in the initial phase swell CFU and that in a the second phase could not be recognized by others of the same university that has the task of assessing these titles. If a graduate teacher asks the assessment of their vocational curriculum in one or more degree courses because he does intend to enrol in a university. Not so ago with the aim to spend money to various letters and recommended nor has time to lose. That is why I believe that a university should evaluate "certainty" the titles owned and declared by the teacher graduate preliminary, namely before the teacher-student register at not having written.

Why want to achieve a three-year degree and above all who should enter into these agreements for the recognition of credits Formativi University?
"To the first question is simple answer. In the past, some Ministers of Education have always talked about "raising" the cultural level of teachers and graduates that the school had to be reformed only faculty graduates. And we add that if the teacher has to upgrade, you should do so through courses that serious damage, at the end of the trail, a three-year degree. E 'totally useless attend "courses ghosts" period of 200-400 hours (NOP, Por, ESF… etc.) issuing a "final certificate". The graduate teacher in his "career as a teacher not know what to take. We need a serious course, of the kind of Science, granted by the Universities and enabling the teacher in the immediate future, a different legal and economic position. And 'well that the Ministry of Education and the Ministry of University and Scientific Research to draw up a "university course" of this type outcome to all the teachers, laboratory, including of course the professors of class competition A075 and A076. Participation in this case must be "compulsory" except for teachers who wish to remain in the same position stipendiale and / or for those teachers close to retirement. To this end, for the recognition of credits Training University is the same Ministry of Education jointly with the Ministry of University and Scientific Research, felt the proposals dell'Assodolab, to assess the CFU that every teacher has achieved in these 20 years and more than teaching profession. The training university graduates of teachers is one of the first reforms that the new government will face right now. There will teachers to obtain equal treatment and pay equal dignity especially with the other colleagues who teach in those schools?


Carla Minchillo
carla.minchillo@tiscali.it

 

 

 

 

 

----------------------------------------


Argomenti correlati:

1. ASSODOLAB, promotrice dell'iniziativa: Il riconoscimento dei CFU ai docenti diplomati

 

 

Preleva il Modulo per il riconoscimento dei CFU Crediti Formativi Universitari da parte degli Atenei Preleva il Modulo per il riconoscimento dei CFU Crediti Formativi Universitari da parte degli Atenei



 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
ASSODOLAB

Via Cavour, 76 - 71049 TRINITAPOLI BAT - Italy

Telefono abitazione del Presidente 0883.630798

Telefono cellulare del Presidente: 339.2661022

Informazioni Legali: Copyright - Termini di utilizzo - Privacy

 

© Copyright Assodolab 2003-2007 - All right reserved. Tutti i diritti riservati. - Webmaster e Web Design: Agodel