CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC

ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

 

 

News 2017..:: Il sistema informativo di Istanze Online è pressoché in “crash”. Richiesta dell’Assodolab di prolungare i termini fino al 25 agosto o a presentare l’istanza alle Scuole in forma cartacea.
 

News 2017.

Il sistema informativo di Istanze Online è pressoché in “crash”. Richiesta dell’Assodolab di prolungare i termini fino al 25 agosto o a presentare l’istanza alle Scuole in forma cartacea.

 

::: La pagina del sito Istanze Online bloccato

migliaia di insegnanti di II e III Fascia che

desiderano completare l'operazione di

iscrizione. 

TRINITAPOLI ..:: 19.07.2017 - Ore: 06:00 - Non c’è bisogno di un esperto in “Informatica e Telecomunicazioni” o di un esperto plurilaureato nelle migliori Università d’Oltreoceano per affermare che il sistema informatico di Istanze Online è bloccato.
E’ visibile da tutti e soprattutto è stato testato anche da noi dell’ASSODOLAB nelle ultime 24 ore, durante la notte, alle prime ore dell’alba, durante la pausa pranzo, la cena e così via dicendo. Il personale docente di tutta Italia che ci ha contattato in questi ultimi due giorni e che ha presentato alle Scuole la relativa domanda cartacea di inclusione nella II e III Fascia per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 compilando il “MODELLO A1” o il “MODELLO A2” si trova pressoché bloccato perché la piattaforma di Istanze Online è in “crash”. Anche se il sistema, nella fase iniziale permette agli utenti di accedervi e di inserire i propri dati nella maschera iniziale, nella fase conclusiva, quella finale di “invio” di quanto scritto, si presenta a video un famigerato “errore informatico”, quello relativo all’errore interno del server, meglio citato dal browser come “HTTP 500”. Le probabili cause possono essere tante: il sito Web è in manutenzione, oppure, il sito Web contiene un errore di programmazione, ecc… Ma in realtà quali sono le cause reali di un simile “crash”? La risposta è molto semplice: l’afflusso di utenti ed in particolare l’elevato numero di utenti ad uno stesso server può causare questo problema. Per capire meglio la situazione facciamo un esempio elementare: se un server può ospitare simultaneamente 2.000 utenti ma in una determinata ora si collegano 5.000 o 10.000, il server va in “crash”. Non serve più per quella data operazione, occorre ampliarlo. E se sono in centinaia di migliaia i docenti che hanno inoltrato domanda presso le Scuole, e si dovessero collegare tutti in uno stesso istante si avrà un blocco come quello generato in questi giorni da tale sistema? La risposta datela voi docenti.
Possiamo fare anche un altro esempio, se volete, tipico di quanto successo in quest’ultimo anno scolastico nelle Scuole dove hanno predisposto le LIM in ogni classe, o quasi, collegandole al web. Se gli insegnanti si sono collegati contemporaneamente ad Internet per far vedere ai propri studenti uno o più video, nessuno di questi lo ha potuto vedere in modo fluente e senza interruzione. Questo perché la banda in dotazione della Scuola era di quella arcaica, che andava bene una decina di anni fa, tesa a supportare una trentina di computer e non un centinaio, quanto erano le classi collegati con la LIM. Gli utenti finali in questo caso hanno potuto sperimentare che forse sarebbe stato meglio avere una chiavetta USB con su memorizzato il film da vedere e proiettarlo sulla LIM in classe. Conclusione: una profonda delusione di coloro che hanno utilizzato la LIM in quella determinata ora di lezione.
Ma ritorniamo al sistema informativo di Istanze Online che interessano i docenti di tutta Italia. Se i server che ospitano la banca dati del MIUR non sono in grado di rispondere simultaneamente ad un elevato numero di istanze prodotte dai futuri insegnanti, be’, forse sarebbe il caso di aumentare questa banda e soprattutto sarebbe opportuno bloccare definitivamente il sito per uno-due giorni, fare le modifiche appropriate e poi ripartire a gran velocità. Una cosa però è certa: gli utenti lamentano di questo disguido anche perché la scadenza si avvicina. E’ impensabile che dal 14 al 25 luglio migliaia di insegnanti possano scegliere le 20 scuole con il Modello B. Non è solo quello! Per coloro che si sono affacciati al mondo scolastico solo nell’ultimo mese, l’iter è ancora più gravoso. Chi si iscrive per la prima volta in graduatoria di Istituto nel prossimo triennio 2017/2020 dopo aver consegnato la domanda sul modulo cartaceo alla Scuola o tramite PEC, dovrà: iscriversi al sistema; ricevere il Codice Personale Temporaneo; accedere nuovamente al servizio ed inserire il Codice Personale Temporaneo; recarsi presso un Istituto scolastico per l’identificazione fisica e la sottoscrizione del modulo di adesione; attendere l’invio della conferma di abilitazione al servizio; modificare obbligatoriamente il Codice Personale Temporaneo con un altro codice a scelta dell’insegnante; inserire le 20 Scuole dove si desidera essere inclusi nel triennio “de quo”.
Insomma, l’iter non è proprio semplice! E poi, si deve tener conto del proprio computer obsoleto di casa, della eventuale rifacimento della domanda perché ci si accorge di aver dimenticato quella determinata scuola dove si insegna la propria disciplina, del sistema di Istanze Online se non dovesse funzionare in modo ottimale e di altri mille problemi informatici.
Ecco perché secondo l’ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, ha inviato al MIUR una missiva elettronica chiedendo di prolungare i termini dal 25 luglio al 25 agosto e di dare l’opportunità agli insegnanti che non dovessero collegarsi a Istanze Online per svariati motivi, di presentare la modulistica direttamente alla Scuola per la scelta delle sedi in “forma cartacea”.
Come sempre, mi piace ricordare i detti di mia madre tramandati dai miei nonni: “i consigli che non si pagano non si ascoltano”.
Ad majora!
 


Agostino Del Buono
agostino.delbuono@assodolab.it

 

 


 

NOTE:

Per informazioni inerenti: segreteria@assodolab.it  

 

 


 

 

La rivista cartacea ASSODOLAB edita dalla nostra Associazione ha il seguente codice ISSN.

Copyright © - Assodolab

E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, grafici e disegni se non espressamente autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in questo sito web, sono da intendersi «a riproduzione riservata» ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.

Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.

I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®  (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

SWA CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.

Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it 

Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.

La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022

ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy