CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC
ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.
Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it
..::
La copertina della Rivista ASSODOLAB, Anno XXIV n. 1, del 16
Gennaio 2023.
..:: Preleva qui la Rivista Assodolab in formato .pdf
TRINITAPOLI ..:: 16.01.2023 - Trentadue pagine a colori di
“Novità di casa ASSODOLAB”. E’ questa la rivista che ha
preparato la redazione della nota Associazione Nazionale
Docenti di Laboratorio, la cui sede è a Trinitapoli, nella
Sesta Provincia Pugliese. Vediamone il contenuto.
A pagina 2 della rivista Assodolab, che continua anche a pagina
3 e 4, vi è un articolo interessante a cura del Direttore
Responsabile della rivista che pone in luce “I diversi modi per
pubblicare un libro, un articolo, una partitura o uno spartito
musicale” mettendo in evidenza i Codici editoriali: ISBN, ISSN e
ISMN.
A pagina 5 un articolo, a firma di Sergio Del Buono, dal
titolo: “Un tassello importante quello della Schola Cantorum e
dell'Orchestra da Camera” che pone in risalto il Concerto
dell’Epifania che si è tenuto a Trinitapoli, città della Sesta
Provincia Pugliese il giorno 6 gennaio 2023 nell’Auditorium
della Chiesa dell’Immacolata, annessa al Convento dei Frati
Cappuccini.
Segue a pagina 6 un articolo a firma di Agostino Del Buono,
dal titolo: “Sei Concerti di Natale e di Fine Anno in Puglia ed
è subito «sold out»”, Concerti di Natale in Puglia del 2022.
A pagina 7 e pagina 8, l’articolo a firma di Agostino Del
Buono, dal titolo: “Il Concerto di Natale a Veglie con il
soprano Luciana Distante, interprete principale” e sottotitolo:
“I grandi interpreti”.
Interessante sono gli articoli sugli autori del passato, scritti
da Alfonso Maria Catalano, Maestro di pianoforte. I
titoli degli articoli pubblicati da pagina 9 a pagina 16 hanno i
seguenti titoli: “Fryderyk Chopin Fantaise-Impromtu op. 66.
Chopin, bambino prodigio”; “La sonata op. 2 n. 3 di Ludvig van
Beethoven. Le ottave progrediscono con costanza”; “Il secondo
concerto in La maggiore di Ferenc Liszt, S. 125. Tra misticismo
e macabrezza”; “La prima ballata di Fryderyk Franciszek Chopin,
op. 23, La tecnica perfetta di Chopin”; “La seconda Rapsodia
Ungherese di Franz Liszt S 244/2. Franz Listz: un virtuoso
itinerante”; “Franz Liszt e la Sonata in Si minore per
pianoforte, S 178. Il pianoforte del grande compositore”; “Il
Sogno d'amore n. 3, S. 541 di Franz Liszt. Il periodo romantico
di Franz Liszt”.
A pagina 17 il primo elemento decorativo pubblicitario dal
titolo: Concorso Musicale Nazionale, Interpretare e pubblicare
la musica con il proprio strumento. Il link di rimando è al sito
https://www.titoliartistici.it/
Seguono a pagina 18 e a pagina 19, due articoli a cura del
Maestro di violino e viola Chiara di Bert molto
interessanti: il primo ha il titolo: “Eligia per viola e
pianoforte in fa minore. Un intenso lamento malinconico. Henri
François Joseph Vieuxtemps”; il secondo ha il seguente titolo:
“Una commovente «Aria senza parole» La romanza di Max Bruch”.
Segue a pagina 20 della rivista Assodolab un articolo a cura
della professoressa Natalia Di Meo, dal titolo: “William
Shakespeare: Otello e la sua folle gelosia per Desdemona. La
sfida delle convenzioni”.
Proseguono da pagina 21 a pagina 25, ben cinque articoli a cura
del Maestro di violino Alessia Zanna dal titolo:
“Johannes Brahms e la Sinfonia n. 4. Un grande capolavoro del
1884”; “Claude Debussy ed il simbolismo musicale balza in alto.
Una sensibilità di cogliere le sfumature”; “Dante Symphonie di
Franz Liszt, una sinfonia corale che prende forma a Dresda. Uno
dei più grandi virtuosi del pianoforte”; “Elektra di Richard
Strauss e l'opera prende forma. Poemi sinfonici e opere
liriche”; “Franz Liszt: dalla composizione al piano, alla
direzione d'orchestra. Uno dei più grandi virtuosi del
pianoforte”.
A pagina 26 il secondo elemento decorativo pubblicitario dal
titolo: Concorso Musicale Nazionale, Primo, secondo e terzo
posto ed il tuo curriculum vola ai piani alti! Il link di
rimando è quello riferito al sito
https://www.titoliartistici.it/
A pagina 27 e fino a pagina 30, vengono proposti tre articoli
del Maestro di pianoforte, Alfonso Maria Catalano con i
brani: “Franz Liszt ed il famosissimo Mephisto Walzer n. 1 S.
514. Una interpretazione giocosa di F. Liszt”; “Ludwig van
Beethoven: La grande sonata poetica Opus 13 n. 8. Quando suonare
è come dirigere”; “Ludwig van Beethoven: La grande sonata
poetica Opus 13 n. 8. Quando suonare è come dirigere”;
“Mendelssohn: Rondò capriccioso in mi minore per pianoforte, op.
14 (MWV U67). I passaggi di fantasia angelica piumata”.
A pagina 31 della rivista vi è l’articolo curato da Sergio
Del Buono, dal titolo: “Il chitarrista Marro Danilo si
aggiudica il secondo posto del Concorso Musicale Nazionale”.
Questo è stato il 4° Concorso Musicale Nazionale di “chitarra
classica” che si è svolto a Trinitapoli, nella Sesta Provincia
Pugliese. Ricordiamo che ogni fine mese, negli ultimi tre
giorni, si svolgono i Concorsi Musicali Nazionali per tutti gli
strumenti musicali ed ognuno può concorrere se lo desidera.
Coloro che si classificano ai primi tre posti, verrà rilasciato
un ATTESTATO, valido come punteggio nelle rispettive graduatorie
delle Scuole Medie e degli Istituti Superiori dove vengono
impartite le lezioni di musica con il relativo strumento
musicale.
L’ultima pagina della rivista cartacea ASSODOLAB, registrata al
Tribunale di Foggia al numero 16/2000, è stata utilizzata per
pagina pubblicitaria della stessa Associazione. Il titolo della
campagna pubblicitaria è: Concorso Musicale Nazionale, Quando i
concorsi sprigionano “Titoli Artistici”, Dall’esecuzione alla
pubblicazione. Si rimanda al sito
https://www.titoliartistici.it/ per gli ulteriori
approfondimenti del caso ed in particolare le pagine relative al
Progetto #02 e Progetto #03.
Non rimane altro che augurare a tutti voi una buona lettura e
darvi l’appuntamento alla fine di febbraio-marzo 2023 per il
secondo numero della rivista ASSODOLAB.
Un ringraziamento va a quanti hanno collaborato all’iniziativa
editoriale.
Agostino Del Buono
Giornalista, Direttore Responsabile
della Rivista Assodolab
E-mail:
agostino.delbuono@assodolab.it
Telefono Cellulare: 339.2661022
..::
Preleva qui la Rivista Assodolab in formato .pdf
Il nostro “CATALOGO”, aggiornato alla fine di ogni mese, è opportunamente predisposto sulle pagine seguenti: |
..:: Il sito www.tuttoquiz.it dell'Assodolab, Ente accreditato e qualificato dal MIUR.
..:: La nota giusta per il tuo curriculum! Titoli artistici per gli insegnanti di strumento musicale nella Scuola Media: ecco come e dove conseguirli gratuitamente, o quasi.
NOTE ED INFO:
Info: segreteria@assodolab.it |
Masterclass di Arpa, Masterclass di Chitarra, Masterclass di Clarinetto, Masterclass di Corno, Masterclass di Fagotto, Masterclass di Fisarmonica, Masterclass di Flauto, Masterclass di Oboe, Masterclass di Percussioni, Masterclass di Pianoforte, Masterclass di Saxofono, Masterclass di Tromba, Masterclass di Violino, Masterclass di Violoncello, Masterclass di Canto, titoli artistici per gli insegnanti, strumento musicale scuola media, strumento musicale Licei musicali, percorso formativo musicale, pubblicazione di una composizione, pubblicazione di un articolo musicale, pubblicazione CD-Audio, pubblicazioni di studi e ricerca a carattere musicale, composizioni, pubblicazioni, incisioni discografiche, altre attività documentate nel campo musicale, corsi di perfezionamento musicale, Masterclass di AA56, Masterclass di AB56, Masterclass di AC56, Masterclass di AS56, Masterclass di AE56, Masterclass di AF56, Masterclass di AG56, Masterclass di AH56, Masterclass di AI56, Masterclass di AJ56, Masterclass di AK56, Masterclass di AL56, Masterclass di AM56, Masterclass di AN56, Masterclass di A055, Masterclass in AA55, Masterclass in AB55, Masterclass in AC55, Masterclass in AD55, Masterclass in AE55, Masterclass in AF55, Masterclass in AG55, Masterclass in AH55, Masterclass in AI55, Masterclass in AJ55, Masterclass in AK55, Masterclass in AL55, Masterclass in AM55, Masterclass in AN55, Corso di Musica, Musica, percorsi formativi musicali, formazione musicale, aggiornamento nel campo musicale, percorso musicale, notazione musicale, pentagramma, pentagramma musicale, pentagramma elettronico, software musicale, accademia della musica, scuola di musica, laboratorio musicale, programmi per scrivere musica, MuseScore, Finale Notepad, Sibelius First, LilyPond, Musink, Noteflight, Finale, Note Worthy Composer, Photoscore Ultimate, TuxGuitar, Guitar Pro 6, Encore, alta formazione, certificazione musicale, ut re mi, UT RE MI Certificate, do re mi, Do Re MI certificate, settore artistico, settore musicale, Bonus 500 Euro, bonus insegnanti di musica, Bonus docenti, Formazione Arpa, Formazione Basso Tuba, Formazione Chitarra, Formazione Chitarra Jazz, Formazione Clavicembalo e Tastiere storiche, Formazione Composizione, Formazione Contrabbasso Jazz, Formazione Corno, Formazione Fagotto, Formazione Fisarmonica, Formazione Flauto Traverso, Formazione Direzione di Coro e Composizione Corale, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Oboe Barocco, Formazione Organo e Composizione Organistica, Formazione Pianoforte Jazz, Formazione Saxofono, Formazione Strumentazione per Orchestra di Fiati, Formazione Strumenti a Percussione, Formazione Tromba Jazz, Formazione Trombone, Formazione Viola, Formazione Viola da Gamba, Formazione Violino Barocco, Formazione Violoncello, b |
I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.
Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.
I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.
Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH CERTIFICATE ® (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it
Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it
Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.
Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it
Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.
La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.
ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022
ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy