CONTATTI: Presidente | Segreteria | Redazione | PEC

ASSODOLAB - Ente accreditato e qualificato che offre formazione al personale della Scuola - D.M. 177/2000 e Direttiva n. 90 del 01/12/2003.

Da oggi la puoi conseguire la DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ® presso un Test Center Assodolab in tutta Italia. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

 

 

..:: News 2023 - Il quinto numero della rivista del 2023 è da oggi disponibile on-line, gratuitamente.
 

News 2023.

Il quinto numero della rivista del 2023 è da oggi disponibile on-line, gratuitamente.

 

 

..:: La copertina della Rivista ASSODOLAB, Anno XXIV n. 5, del 31 Maggio 2023.

 

..:: Preleva qui il quinto numero della Rivista Assodolab in formato .pdf

 

..:: La copertina della Rivista Assodolab,

Anno XXIV n. 5, del 31 Maggio 2023.

TRINITAPOLI ..:: 31.05.2023 – Trentadue pagine a colori di “Novità di casa ASSODOLAB”. E’ questa la rivista che ha preparato la redazione della nota Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio, la cui sede è a Trinitapoli, nella Sesta Provincia Pugliese. Vediamone il contenuto.
A pagina 2, 3 e 4 della rivista, un articolo a cura del direttore dell’Assodolab Agostino Del Buono, dal titolo “ATAMEKEN, un viaggio satellitare a bordo della Cargo. Il lavoro dell’equipaggio di una Cargo”.
A pagina 5 e 6 un altro articolo dello stesso autore dal titolo “A Foggia, campi estivi per i bambini, gli alunni e studenti al Centro Ippico EQUIS EO”.
A pagina 7 la pubblicità ASSODOLAB che rimanda al sito www.titoliartistici.it 
Prosegue a pagina 8 e 9 l’articolo scritto dal Maestro di pianoforte, Alfonso Maria Catalano, dal titolo: “Antonio Maria Scontrino: I 12 bozzetti per pianoforte. Dodici brani di grande spessore”.
Prosegue, dallo stesso Maestro di pianoforte Alfonso Maria Catalano, alcuni articoli dal titolo: “Alban Marie Johannes Berg: La Sonata in Si minore per pianoforte, Op. 1. La complessità del'armonia in rilievo”, “Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni e la Sonatina seconda per pianoforte solo. Vivace, fantastico, con energia”, “Fryderyk Franciszek Chopin: La Ballata n. 4 in Fa minore per pianoforte, Op. 52. La più grande creazione di Chopin”, “Claude Debussy e la Suite bergamasque. Un capolavoro sempre attuale”, “Joseph Maurice Ravel: Gaspard de la nuit. Gli accordi e gli arpeggi che incantano”, “Modest Petrovic Musorgskij: Quadri di un'esposizione. Un susseguirsi di quadri interessanti”, “Arnold Franz Walther Schonberg: Cinque pezzi per pianoforte. Uniti da una serie di dodici suoni”, “Giuseppe Martucci: Tema con variazioni, Op. 58 in Mi bemolle maggiore. Una musica bella, sapiente e sincera”, “Aleksandr Nikolaevic Skrjabin: La sonata n. 2 in Sol diesis minore, Op. 19. Un paesaggio tonale meraviglioso”.
A pagina 19 un manifesto pubblicitario relativo al Concorso Musicale Nazionale dal titolo: “Interpretare e pubblicare la musica con il proprio strumento. Dall’esecuzione alla pubblicazione”.
A pagina 20 e 21 l’articolo del Maestro di viola Alfonso Avitabile dal titolo: “William Primrose, la viola, una vita per la musica. Quando la tecnica è "sorprendente".
Segue un’altra pagina redazionale di pubblicità dal titolo: “Quando i concorsi sprigionano Titoli Artistici”, viene menzionato anche il sito TITOLI ARTISTICI punto IT.
A pagina 23, 24 e 25 della quinta rivista di questo anno, vi sono tre articoli del Maestro di violino Alessia Zanna. Il primo ha come titolo: “Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Il Trovatore: un'opera in quattro atti”; il secondo ha come titolo: “La Norma di Vincenzo Bellini. La Norma: un'opera in due atti”; il terzo ha come titolo: “La Traviata di Giuseppe Verdi. La Traviata: un’opera in tre atti”.
A pagina 26 una immagine della locandina riferito al Concorso Musicale Nazionale dal titolo: “Primo, secondo e terzo posto ed il tuo curriculum si differenzia”.
Da pagina 27 a pagina 31 sono stati inseriti ben cinque articoli redatti dalla Musicologa Marta Salvatori dal titolo: “Il contesto vivaldiano. Storia della musica”.
Conclude Sergio Del Buono con la parte grafica della rivista, una locandina dal titolo: “Quando i concorsi sprigionano Titoli Artistici. Non attendere altro tempo per il tuo avvenire”. Il sito di riferimento in questo caso è Titoliartistici.it.
Si rimanda al sito https://www.titoliartistici.it/  per gli ulteriori approfondimenti del caso ed in particolare le pagine relative al Progetto #02 e Progetto #03.
Non rimane altro che augurare a tutti voi una buona lettura e darvi l’appuntamento alla fine di giugno 2023 per il sesto numero della rivista ASSODOLAB.
Un ringraziamento va a quanti hanno collaborato all’iniziativa editoriale.


Agostino Del Buono
Giornalista, Direttore Responsabile
della Rivista Assodolab
E-mail: agostino.delbuono@assodolab.it 
Telefono Cellulare: 339.2661022
 


..:: Preleva qui il quinto numero della Rivista Assodolab in formato .pdf

La buona cultura, a disposizione di tutti!
 

Il nostro “CATALOGO”, aggiornato alla fine di ogni mese, è opportunamente predisposto sulle pagine seguenti:

..:: CATALOGO EDITRICE ASSODOLAB

 

 

..:: Il sito www.tuttoquiz.it dell'Assodolab, Ente accreditato e qualificato dal MIUR.

 

..:: La nota giusta per il tuo curriculum! Titoli artistici per gli insegnanti di strumento musicale nella Scuola Media: ecco come e dove conseguirli gratuitamente, o quasi.

 

 

 

NOTE ED INFO:

 

Info: segreteria@assodolab.it

 

Masterclass di Arpa, Masterclass di Chitarra, Masterclass di Clarinetto, Masterclass di Corno, Masterclass di Fagotto, Masterclass di Fisarmonica, Masterclass di Flauto, Masterclass di Oboe, Masterclass di Percussioni, Masterclass di Pianoforte, Masterclass di Saxofono, Masterclass di Tromba, Masterclass di Violino, Masterclass di Violoncello, Masterclass di Canto, titoli artistici per gli insegnanti, strumento musicale scuola media, strumento musicale Licei musicali, percorso formativo musicale, pubblicazione di una composizione, pubblicazione di un articolo musicale, pubblicazione CD-Audio, pubblicazioni di studi e ricerca a carattere musicale, composizioni, pubblicazioni, incisioni discografiche, altre attività documentate nel campo musicale, corsi di perfezionamento musicale, Masterclass di AA56, Masterclass di AB56, Masterclass di AC56, Masterclass di AS56, Masterclass di AE56, Masterclass di AF56, Masterclass di AG56, Masterclass di AH56, Masterclass di AI56, Masterclass di AJ56, Masterclass di AK56, Masterclass di AL56, Masterclass di AM56, Masterclass di AN56, Masterclass di A055, Masterclass in AA55, Masterclass in AB55, Masterclass in AC55, Masterclass in AD55, Masterclass in AE55, Masterclass in AF55, Masterclass in AG55, Masterclass in AH55, Masterclass in AI55, Masterclass in AJ55, Masterclass in AK55, Masterclass in AL55, Masterclass in AM55, Masterclass in AN55, Corso di Musica, Musica, percorsi formativi musicali, formazione musicale, aggiornamento nel campo musicale, percorso musicale, notazione musicale, pentagramma, pentagramma musicale, pentagramma elettronico, software musicale, accademia della musica, scuola di musica, laboratorio musicale, programmi per scrivere musica, MuseScore, Finale Notepad, Sibelius First, LilyPond, Musink, Noteflight, Finale, Note Worthy Composer, Photoscore Ultimate, TuxGuitar, Guitar Pro 6, Encore, alta formazione, certificazione musicale, ut re mi, UT RE MI Certificate, do re mi, Do Re MI certificate, settore artistico, settore musicale, Bonus 500 Euro, bonus insegnanti di musica, Bonus docenti, Formazione Arpa, Formazione Basso Tuba, Formazione Chitarra, Formazione Chitarra Jazz, Formazione Clavicembalo e Tastiere storiche, Formazione Composizione, Formazione Contrabbasso Jazz, Formazione Corno, Formazione Fagotto, Formazione Fisarmonica, Formazione Flauto Traverso, Formazione Direzione di Coro e Composizione Corale, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Musica Vocale da Camera, Formazione Oboe Barocco, Formazione Organo e Composizione Organistica, Formazione Pianoforte Jazz, Formazione Saxofono, Formazione Strumentazione per Orchestra di Fiati, Formazione Strumenti a Percussione, Formazione Tromba Jazz, Formazione Trombone, Formazione Viola, Formazione Viola da Gamba, Formazione Violino Barocco, Formazione Violoncello,

b

 

La rivista cartacea ASSODOLAB edita dalla nostra Associazione ha il seguente codice ISSN.

Copyright © - Assodolab

E’ vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie, grafici e disegni se non espressamente autorizzato in forma scritta dall’autore o dall’Assodolab, per cui, tutti gli articoli contenuti in questo sito web, sono da intendersi «a riproduzione riservata» ai sensi dell’Art. 7 R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.

I loghi presenti in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.

Test Center Assodolab ® è un marchio registrato a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti. Il marchio può essere utilizzato solo dalle Scuole, Istituti Scolastici ed Università dove è attivo un Test Center Assodolab.

I marchi iPAD CERTIFICATE ®, SLIDE SHOW CERTIFICATE ®, INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®, SWA CERTIFICATE ®, LIM CERTIFICATE ® Basic, LIM CERTIFICATE ® Intermediate, LIM CERTIFICATE ® Advanced sono marchi registrati a sostegno dell’istruzione e della formazione degli studenti ed insegnanti utilizzati solo dall'Assodolab e dai Test Center Assodolab.

DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo dell’Assodolab denominato DEVICE TOUCH  CERTIFICATE ®  (Tablet e iPAD) si snoda attraverso un solo livello. Formato da 30 test, si supera se si risponde ad un minimo di 21 risposte esatte. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

SWA CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo riferito ai Siti Web Accessibili è molto importante. Vi è un unico livello da superare. Possedere una simile certificazione porta il docente e i Web Master ad un punto importante per la loro carriera in contatto non solo con i privati ma anche con la Pubblica Amministrazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio. Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it

INFORMATION TECHNOLOGY CERTIFICATE ®

Il progetto certificativo che racchiude tutti i software della Microsoft, della versione 2010, si chiama Information Technology Certificate in casa Assodolab. Vi è un unico livello da superare. Anche in questo caso il docente o qualsiasi corsista dovrà superare le 21 risposte esatte per ottenere questa certificazione. Si rimanda al Progetto in dettaglio sulle pagine di questo sito.

Leggi il Progetto certificativo sul sito www.assodolab.it 

Tredici anni di attività formativa continua a sostegno del personale della Scuola e dei corsisti esterni. Un successo che si è potuto realizzare con il tuo aiuto. Oggi, l'Associazione scende in campo con i Test Center Assodolab che possono essere attivati in ciascuna Scuola, Istituto Scolastico, Università.

La tua collaborazione è indispensabile per il nostro futuro di insegnante.

ASSODOLAB - Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Via Cavour, 76 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy - Partita IVA: 03039870716 - Telefono Mobile: 339.2661022

ASSODOLAB.IT | AREA RISERVATA | AREA RISERVATA PEC | Privacy e Cookies Policy